Nadi Shodhana, respirazione a narici alternate

Nello yoga esistono diverse tecniche di respirazione, ma quella che amo praticare ed insegnare è Nadi Shodhana

È una respirazione a narici alternate con infiniti benefici, ma per quanto la tecnica sia ben precisa sarà il tuo/tua insegnante a guidarti nella sequenza di questo respiro.

A volte, prima di immergersi in questa tecnica, è bene fare qualche esercizio preparatorio e propedeutico. Allo stesso tempo non ha molto senso “essere dei conservatori”, il suggerimento è quello di provare in prima persona e vedere come va.

A fine articolo troverai un video tutorial su youtube

come si fa?

Questa tecnica non prevede controindicazioni, in caso di gravidanza è bene non aggiungere mai le ritenzioni a pieno e a vuoto (restare in apnea a polmoni pieni o vuoti)

Siediti in una posizione comoda, l’importante è mantenere la schiena dritta con facilità. Porta la mano destra davanti al viso e mantieni indice e medio sempre sulla fronte, il gioco sarà chiudere in modo alternato la narice destra e sinistra con pollice e anulare.

e poi?

  1. chiudi la narice sinistra con l’anulare inspira a destra
  2. chiudi la narice destra con il pollice espira a sinistra / 
  3. inspira a sinistra
  4. chiudi la narice sinistra con l’anulare espira a destra

Ricomincia dal punto 1

benefici

L’aspetto saliente di questa tecnica è quella di riequilibrare i due emisferi del cervello, il lato logico e quello emotivo

di conseguenza aiuta a mantenere la mente ed il processo dei pensieri calmo e stabile

aiuta ad aprire il passaggio libero dell’aria nelle narici e purifica le nadi (i canali) mantenendo il passaggio libero da polvere e allergie – super se integrato con dei lavaggi nasali, in modo da preparare meglio le narici – 

questa respirazione falicilita la meditazione in quanto calma e stabilizza la mente

ricerche sul Nadi shodhana

Il Nadi shodhana è una delle pratiche più necessarie per lo yoga.

Grazie alle sue varie fasi e ai rapporti di inalazione e di espirazione, è adatto per la maggior parte delle persone. Tenendo questo a mente, la Yoga Research Foundation (YRF) ha intrapreso un progetto di ricerca da gennaio a giugno 2002 per studiare alcuni degli effetti psicofisiologici di base di del Nadi shodhana su 22 studenti iscritti al Corso di formazione Sanyasa presso la Bihar School of Yoga (BSY ). La ricerca è riuscita a dimostrare che la pratica regolare del  nadi shodhana:

1. Migliora la velocità di esecuzione delle operazioni ripetitive con precisione matematica;
2. aumenta il tempo in cui viene trattenuto il respiro (BHT);
3. aumenta il picco del flusso espiratorio (PEFR);
4. normalizza il tasso degli impulsi (P) e lo imposta ad un valore normale ridotto;
5. normalizza il movimento sistolico e diastolico (SBP e DBP) e lo porta a dei normali valori ridotti;
6. bilancia il Swara;
7. stimola l’ajna e il Mooladhara chakra.

Se hai un pò di tempo da ritagliarti, ho preparato questo tutorial sul respiro

la pratica completa dura circa 20 min, ma la conduzione di nadi Shodhana, surya e chandra nadi le trovi a partire dal min 5.00”

Buona Pratica!

https://www.youtube.com/watch?v=gCnd35E-N9M&t=136s&ab_channel=LuanaBruno

dove si trova il diaframma?

https://www.instagram.com/reel/C3CbXZdNH-K/?igsh=MTUxYjE2cHc3Z242cA==

Luana Bruno

Moti- yoga e danza        P.IVA 03976680128        www.luanabruno.it