Yoga Post Parto
Dal 25 settembre
Giovedì ore 10.00/ 11.00
Energie Colorate, via Vincenzo Monti 19 Saronno
Lo spazio è organizzato con un grande tappetone morbido centrale con semplici giochi, cuscini, specchio tummytime, cuscino allattamento.
Le posizioni ed esercizi proposti sono orientati al recupero graduale di tutto il corpo (e pavimento pelvico).
Non tutte le posizioni saranno insieme al tuo bebè, il tappetone è pensato proprio per il tummytime.
Terminiamo la lezione con esercizi di resprirazione e rilassamento
Dai 2 mesi
Rafforzare il linguaggio non verbale
Stai imparando a conoscere questa nuova creatura, è tutto una novità e nei primi mesi è in grado di esprimersi solo attraverso il corpo e il linguaggio non verbale:
stare in questo spazio di contatto accresce la relazione, in un continuum con la vita intrauterina.
Accrescere la relazione attraverso le posizioni di yoga condivise, attraverso gli sguardi, il tono di voce e la qualità di un tocco quando massaggiamo, coccoliamo o ci prendiamo cura del bebè
E tanto altro
Spazi di ritrovo, swap party, consulenze. esperte esterne
Domande pratiche
Cosa devo portare
Porta il tuo tappetino, se dovessi dimenticarlo ne ho uno in più da prestarti.
In studio ho diversi giochi, ma tieni in borsa il suo dudù (pupazzo o oggetto nanne)
Posso portare il passeggino?
Assolutamente sì, puoi lasciarlo nell’androne vicino alla portineria e salire al primo piano (puoi salire a piedi o in ascensore)
C'è un fasciatoio? Posso allattare?
C’è un fasciatoio mobile, puoi cambiare il tuo bebè in sala.
Ovviamente sì, puoi fermarti e allattare. Oltre alle sedie, ci sono delle comode palle su cui sederti
Come faccio ad iscrivermi?
Scrivimi un’email o mandami un messaggio su Whatsapp, ti risponderò al più presto.
Sarai iscritta dopo aver effettuato il pagamento del corso
( se scegli il bonifico, inserisci il nome del corso nella causale )
Per i costi dai un’occhiata alla pagina Abbonamenti – Gravidanza e post parto
Quando posso iscrivermi?
Solitamente consigliano di lasciar passare 40 gg dalla data del parto.
Il mio suggerimento è quello di ascoltare il tuo corpo e di chiedere alla tua ginecologa o ostetrica di riferimento.
Probabilmente avrai bisogno di più tempo, ogni donna è diversa dall’altra!
